Network Notepad Professional Edition Aiuto               
 


CONTENUTI
 

 
LE BASI
La Tool Bar
Navigazione
Aggiungere oggetti ad uno schema
Cacellare Oggetti
Selezionare/Deselezionare Oggetti
Allineare oggetti
Ridimensionare oggetti
Creare links fra gli oggetti
Rimuovere links fra gli oggetti
Creare una diramazione
Muovere e copiare oggetti
Lievi Spostamenti degli Oggetti
Cambiare nome/indirizzo IP di un oggetto
Modificare le proprietà degli oggetti
Aggiungere testo ad uno schema
Modificare un testo
Formattazione del testo
Spostare il testo
Aggiungere dorsali orizzontali e verticali
Ridimensionare e spostare dorsali
Personalizzare lo stile di una Dorsale
Nascondere gli Indirizzi IP
Utilizzare i pulsanti configurabili
Personalizzare i pulsanti configurabili
Setup della pagina
Stampare
Anteprima di stampa
Cercare nello schema
Personalizzare gli stili dei links
FINESTRA DELLE PROPRIETA' DELL'OGGETTO
Proprietà dell'oggetto
Collegare schemi
La tabella dei link
Modifica del tipo di link
FINESTRA DELLE LIBRERIE
Aggiungere Oggetti ad una libreria
Rimuovere oggetti da una libreria
Nascondere Automaticamente la finestra della libreria
Creare una nuova libreria
Condividere il file della libreria degli oggetti
CREAZIONE FORME PERSONALIZZATE
Proprietà della forma
Raggruppare e bloccare
Ancorare e bloccare
Ruotare oggetti e testo

LA FINESTRA DI CONFIGURAZIONE
La Finestra di configurazione
LA FINESTRA DELLE PROPRIETA' DELLO SCHEMA
La finestra delle proprietà dello schema
Templates/Modelli
Templates/Modelli
Creare Templates/Modelli

VARIE
Impostare un'immagine come sfondo
Esportare come file immagine
Associare i file .ndg con Netpad.exe
Impostare uno schema come predefinito
Problemi conosciuti
Riportare un baco
Revision level history
 THE BASICS

La Tool Bar

      Pulsanti Avanti e Indietro. Questi pulsanti permettono di spostarsi fra gli schemi aperti in precedcenza.       Allineamento Orizzontale e Allineamento Verticale.
      Aprire un file.       Auto Allineamento: quando è selezionato gli oggetto sono automaticamente allineati orizzontalmente e verticalmente con l'oggetto incollato in precedenza.
      Salva il file corrente.       Permettono di spostare un oggetto in primo o secondo piano.
       Stampa Schema       Punti di Connessione: se selezionati i punti di connessione sull'oggetto sono illimitati altrimenti solo uno. 
      Libreria degli Oggetti: questo pulsante apre la libreria degli oggetti corrente mostrando gli oggetti disponibili.       Creazione Link: permette di creare un link fra due oggetti. Il tipo di link è presente nel menu adiacente
      Pulsante Taglia: taglia l'oggetto e lo mette nella Clipboard       Menu a tendina del tipo di Link.
      Pulsante Copia: copia l'oggetto nella clipboard.       Scollegamento: questo pulsante rimuove il link fra gli oggetti selezionati.
      Incolla: incolla l'oggetto presente nella clipboard.       Zoom in/out.
      Incolla Multiplo: permette di incollare l'oggetto presente nella clipboard più volte.       Indirizzi IP: mostra/nasconde gli indirizzi IP
      Elimina: cancella gli oggetti selezionati.       Pulsanti a funzione programmabile.
      Modo Testo: questo pulsante abilita/disabilità la modalità testo. In modalità testo premendo col pulsante sinistro sullo schema si inserisce una casella di testo nella posizione del cursore.       Esci dal programma.

Navigazione

Per muoversi nello schema tenere premuto il pulsante destro e muovere il mouse (Il puntatore del mouse dev'essere posizionato sullo sfondo dello schema prima di premere).
Per aprire uno schema collegato premere il tasto destro sull'oggetto e selezionare "Apri Schema Collegato". Lo schema collegato si definisce nella finestra di proprietà dell'oggetto nella scheda "Misc".
Gli oggetti con uno schema collegato hanno il nome evidenziato in blue.
Il pulsanti con le frecce a sinistra nella tool bar permettono di muoversi fra i vari schemi aperti.
Network Notepad Professional Edition supporta gli schemi multipagina. La Barra in basso mostra una scheda per ogni pagina dello schema (è possibile aggiungere o togliere pagine premendo il tasto destro sulla barra).

Utilizzo dei pulsanti di Zoom

I pulsanti - + dello zoom assieme al menu a tendina indicante una percentuale di zoom permetto di regolare velocemente l'ingrandimento della vista corrente. E' possiibile lavorare sullo schema a qualsiasi livello di zoom.

Suggerimento: Premi col il pulsante destro del mouse sul menu a tendina per tornare allo zoom 100%..

 Aggiungere oggetti allo schema

Premere sul pulsante della libreria degli oggetti  per visualizzarla.
Trascinare gli oggetti desiderati dalla libreria allo schema.

In alternativa è possibile selezionare l'oggetto desiderato, poi minimizzare/chiudere la finestra della libreria e piazzare l'oggetto.
E' possibile nascondere in modo automatico la libreria quando viene selezionato un oggetto abilitando la funzione "Nascondi automaticamente" in "File->Configurazione->Generale->Libreria degli Oggetti".
E' possibile incollare più copie dello stesso oggeto selezionando il pulsante "Incolla Multiplo" nella Tool Bar.

Suggerimento: Con un doppio click destro del mouse sullo sfondo dello schermo è possibile abilitare/disabilitare l'ultimo modo di inserimento usato (Inserimento, Testo, o Link).
 

Tagliare ed Eliminare Oggetti da uno schema

Selezionare gli oggetti che si vogliono tagliare o eliminare e premere il pulsante "Taglia"  per toglierli dallo schema e rendermi disponibili nella ClipBoard. Premere invece il pulsante "Elimina"  presente nella ToolBar in alto per cancellare definitivamente l'oggetto. E' possibile eliminare l'oggetto con la combinazione di tasti della tastiera Shift/Maiusc + Canc.
 

Selezionare/Deselezionare uno o più oggetti

Gli oggetti vengono normalmente selezionati per tagliarli, eliminarli o spostarli. Quando sono selezionati vengono evidenziati con una "cornice" rossa.
Per selezionare un oggetto è sufficiente cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse.
Per selezionare più oggetti contemporaneamente si può agire in due modi:
1) Mantenendo premuto il tasto Ctrl fare click su ogni oggetto da selezionare.
2) Premere il tasto sinistro del mouse sullo sfondo dello schema e, mantenendolo premuto, spostare il cursore fino a "riquadrare" tutti gli oggetti interessati.

E' sempre possibile aggiungere/rimuovere oggetti alla/dalla selezione manentenendo premuto il pulsante Ctrl e facendo click sull'oggetto da aggiungere/rimuovere.
Per togliere dalla selezione TUTTI gli oggetti sono disponibili tre modi
1) Premere il tasto sinistro del mouse sullo sfondo dello schema
2) Dal menu della finestra del programma scegliere "Modifica->Deseleziona tutto"
3) Utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+A per alternativamente selezionare e deselezionare tutto

Allineamento oggetti

Per allineare gli oggetti è necessario selezionarli e scegliere dalla barra del menu "Formato->Allinea Orizzontale/Verticale" o in alternativa cliccare i rispettivi pulsanti di allineamento on nella tool bar. Il primo elemento selezionato è preso come riferimento per lo spostamento del secondo elemento selezionato.
Quando si incollano oggeti e si disegnano links gli oggetti sono automaticamente allineati se il pulsanto "allineamente automatico"   è abilitato.

Ridimensionari gli oggetti

Utilizzare Shift/Maius + and Shift/Maius - per aggiustare le dimensioni dell'oggetto selezionato mantenendo le proporzioni.
E' possibile ridimensionari gli ogggeti anche portando il mouse sui bordi o sugli angoli e quando appare la freccia cone le due punte premere il pulsante sinistro del mouse e mantenendolo premuto spostamdo il mouse aggiustare le dimensioni.
Le dimensioni degli oggetti possono essere modificate cambiando i valori dentro la scheda proprietà dell'oggetto nei campi "Scala X" e "Scala Y".

 

Creare Links fra gli oggetti

Per creare un link fra due oggetti selezionare dal menu a tendina  to il tipo di link deisderato.
Cliccare col pulsante sinistro il pulsante , per entrare nella modalità di collegamento degli oggetti (il puntatore del mouse cambierà). Cliccare quindi sui due oggetti da collegare.
Per entrare nella modalità di collegamento in alternativa è possibile utilizzare il tasto destro del mouse sul primo oggetto e selezionare "Link".
Per uscire dal collegamento degli oggetti, cliccare sul pulsante di link  nuovamente o premere il tato "Esc".

In link mode è possibile disegnare delle curve nel collegamento premendo sullo sfondo dello schema per creare un "punto di spezzatura/curva".

Suggerimento: Con un doppio click destro del mouse sullo sfondo dello schermo è possibile abilitare/disabilitare l'ultimo modo di inserimento usato (Inserimento, Testo, o Link).  

 

Linking ad una parte dell'oggetto

Di base il link è creato a partire dal centro degli oggetti, è possibile collegare i links in un punto qualsiasi dell'oggetto selezionando dalla barra dei menu "Formato->Punti di Connessione->Illimitati" oppure selezionando l'apposito pulsante or nella Tool Bar .

 

Portare i link in primo piano

Per alcuni oggetti (come gli switch) è necessario selezionare i punti di connessione illimitati per ad esempio collegare un link alla rispettiva porta. In questi casi può essere utile portare gli oggetti in secondo piano rispetto ai link. Nella sezione Proprietà oggetti abbiamo già visto come portare un oggetto in primo o secondo piano. Nella Tool Bar sono presenti anche dei pulsanti che permettono di fare queste due azioni. Notate che sono disponibili 3 layers sopra e 3 layers sotto il layer dei links quindi utilizzando i pulsanti della tool bar potrebbe essere necessario premerli più volte per ottenere l'effetto desiderato.

Vedere anche: Personalizzazione degli stili dei links

Rimuovere link fra gli oggetti

Per eliminare il links fra due oggetti premere il tasto destro del mouse sul link e selezionare "Elimina link", in alternativa è possibile selezionare gli oggetti collegati e premere il pulsante "Scollega"  della Tool Bar.

Creare una diramazione

E' possibile creare una diramazione di un link creando un "punto di aggancio" che non sia ad uno dei due capi. Premere il tasto destro del mouse dove si vuole creare il "punto di aggancio" della diramazione e selezionare "Crea Diramazione". Il nuovo punto di diramazione sarà reso visibile con un quadrato rosso. Creare ora un nuovo link fra il punto di diramazione appena realizzato e l'oggetto da collegare.

 Muovere e copiare oggetti

Per spostare gli oggetti selezionati, mantenendo premuto il tasto Shift/Maiusc premere sull'oggeto il tasto sinistro del mouse e senza rilasciarlo spostarlo nella posizione desiderata.
Per copiare un oggetto è sufficiente selezionarlo e premere il pulsante "Copia" . Premere quindi il pulsante "Incolla"  e tramite il click sinistro del mouse assegnare la posizione della copia dell'oggetto. Per uscire dalla "modalità incolla" è sufficiente premere il tasto "Esc" o nuovamente il pulsante "Incolla" , in alternatica è possibile anche eseguire un doppio clock destro sullo sfondo dello schema (uscita dal modo corrente).

Lievi spostamenti degli oggetti

E' possibile eseguire lievi spostamento degli oggetti da tastiera selezionando gli oggetti, e mantenendo premuto il tasto Shift/Maiusc e poi agire sui testi freccia della propria tastiera.

Cambiare nome/indirizzo IP di un oggetto

Per cambiare il nome o l'indirizzo IP di un oggetto fare un doppio click sinistro sul nome o sull'ip dell'oggetto e modificare il testo. Premere il tasto "Invio" per completare.
E' possibile modificare questi valori anche dalla scheda delle proprietà dell'oggetto: premere il tasto destro del mouse sull'oggetto e selezionare "Proprietà". Vedere Proprietà Oggetto.
Quando si specifica l'indirizzi IP è possibile includere qualsiasi ulteriore informazione separandola dell'indirizzo con "/". I caratteri da "/" in poi saranno infatti ignorati per le funzioni che prevedono l'uso dell'indirzzo ip (es: telnet). Un esempio di dato aggiuntivo utile potrebbe essere la subnet mask: 192.168.55.2 /28 o 192.168.55.2 /255.255.255.240.
E' possibile inserire anche un "ritorno a capo" in questi campi attraverso l'uso combinato dei tasti Shift/Maiusc + Invio.

Aggiungere testo ad uno schema

 
Fare Click sul pulsante della "Modalità Testo"  scegliere poi con un click sinistro del mouse quando la croce 1 è nel punto dove inserire il testo.
Il pulsante del "modalità testo" 2rimarrà selezionato fino a quando si rimane in questa modalità.
Per uscire dalla "Modalità Testo" ripremere nuovamente il pulsante "Modalità Testo" della Tool Bar o premere il tasto "Esc" sulla tastiera.

Suggerimento: Con un doppio click destro del mouse sullo sfondo dello schermo è possibile abilitare/disabilitare l'ultimo modo di inserimento usato (Inserimento, Testo, o Link).

 

Modificare Testo

Per modificare il testo fare un doppio click sulla casella di testo. Il pulsante della "Modalità testo" si selezionerà.
Premere il tasto ESC per terminare la modifica di modifica del testo, oppure ripremere il pulsante "Modalità Testo" nella Tool Bar.
Per eliminare una Casella di Testo si può procedere in due modi: la prima consiste nel selezionare la casella di testo ed eliminarla tramite i tasti Shift/Maius+Canc, la seconda consiste nel fare doppio click del mouse sulla casella di testo e poi premere il tasto "Canc" e poi ESC o il pulsante "Modalità Testo" della Tool Bar.

Formattazione del testo

Per formattare ilò testo, premere il tasto destro del mouse sulla cornice di testo e selezionare "Formatta Testo". La finestra per la modifica della formazione del testo sarà quindi visualizzata. In questa finestra è possibile scegliere il carattere, la dimensione, il colore, la trasparenza, gli effetti ed anche un eventuale angolo di rotazione.
Stile del Testo: E' possibile definire degli stili di testo e salvarli in modo da poterli riapplicare velocemente. Per applicare gli stili del testo premere il tasto destro del mouse sulla cornice del testo e selezionare "Imposta stile testo".
Modificare lo stile di Default del testo: Selezionare nel menu a tendina presente nella finestra lo stile "Default" e personalizzarlo.

Spostare il testo

Per spostare il testo selezione la casella di testo e mantenendo premuto il pulsante Shift/Maiusc e il pulsante sinistro del mouse spostare, muovendo il mouse, l'oggetto nel posto desiderato. Per ruotare la casella ti testo è necessario selezionarla, mantenere premuto il tasto SHIFT/Maiusc e portare il cursore del mouse nell'angolo in basso a destra della casella di testo (comparirà il simbolo della rotazione a fianco della freccia del cursore del mouse). Premere e mantenere premuto ora il pulsante sinistro del mouse e muovendo il mouse ruotare la casella a piacere.

Aggiungere testo flottante agli oggetti

Il testo flottante è del testo che compare solo quando il mouse rimane sopra l'oggetto per qualche secondo,
Per aggiungere o modificare il testo flottante premere il tasto destro del mouse sopra l'oggetto e selezionare "Modifica Testo Flottante".
Enter text into the Float Text entry box and hit escape when complete.

Aggiungere dorsali orizzontali e verticali

 
E' possibile aggiungere dorsali orizzontali e verticali al tuo schema selezionando il tipo di dorsale/Backbone dalla libreria degli oggetti.
Posizionare quindi, premendo il pulsante sinistro del mouse, la dorsale sullo schema nel punto in cui si vuole il centro della dorsale.

Ridimensionare e spostare dorsali

Per ridimensionare una dorsale posizionare il mouse su uno dei bordi dopo aver selezionato l'oggetto. Il cursore del mouse diventerà quindi una doppia frecca. Premere e mantere premuto il pulsante sinistro del mouse e spostare il cursore fino a ragggiungere la dimensione desiderata.
Per spostare una dorsale selezionata, mantenendo premuto il tasto Shift/Maius e il pulsante sinistro del mouse spostare il cursore fino a raggiungere la posizione desiderata.

 

Personalizzare lo stile di una dorsale

Le Dorsali, così come tutte le forme, possono essere personalizzate tramite l'apposito menù raggiungibile premendo il tasto destro del mouse sopra l'oggetto e selezionando "Personalizza Forma".

Collegare un oggetto ad una dorsale

Per creare un link fra un oggetto e una dorsale, è sufficiente premere il pulsante nella toolber per entrare nella "Modalità Link" e poi creare un link fra l'oggetto e la dorsale come fossero due oggetti qualsiasi. Il tipo di link selezionato è indifferente.
 

Nascondere l'indirizzo IP

"Indirizzi IP" .
 

Utilizzare i pulsanti configurabili

Nella Tool Bar sono presenti cinque pulsanti a funzione programmabile che possono essere utilizzati per eseguire delle applicazioni esterne. E' possibile passare al programma esterno alcuni parametri dell'oggetto attualmente selezionato (vedere paragrafo "Personalizzare i pulsanti configurabili").Per esempio il pulsante F1 è pre configurato per eseguire il Telnet all'indirizzo IP dell'oggetto selezionato.
Le applicazioni esterne configurate possono essere lanciate anche premendo il pulsante destro del mouse sull'oggetto e selezionando dal menù che si apre l'applicazione desiderata.

 

Personalizzare i pulsanti configurabili

La definizione delle applicazioni esterne, con i vari parametri richiamabili dai pulsanti configurabili della Tool Bar è disponibile tramite il menù File->Configurazione->Applicazioni Utente tasto DX. 
Le seguenti variabili possono essere utilizzate come parametri per le applicazioni:
$IPADDRESS - contiene l'indirizzo ip dell'ultimo oggetto selezionato.
$HOSTNAME - contiene l'hostname ip dell'ultimo oggetto selezionato.
$EXPLORE - apre un'istanza di Internet Explorer.
     Esempio: $explore $ipaddress...... apre il browser all'indirizzo dell'oggetto.
$BROWSE - apre un'istanza dell'applicazione predefinita del PC per il file indicato..
     Esempio: $browse c:\docs\$hostname.doc..... apre "router1.doc" con il programma predefinito per la gestione dei file .doc
Copy2Clipboard
- Copies the resolved definition to the windows clipboard.
$APPDIR - contiene il percorso di default dei programmi di sistema (esempio: C:\Programmi\)
$FILENAME - contiene il nome del file dello schema aperto (.ndg).
$VAR1, $VAR2 - Variabili utente. Sono delle variabili specifiche di un oggetto che possono essere definite dall'utente. I valori di queste due variabili vanno definite all'interno delle proprietà dell'oggetto nella scheda "Misc". Queste variabili possono contenere un valore qualsiasi, non necessariamente il nome di un file.
     Esempio: $browse $VAR1..... Può essere usato per aprire un file collegato all'oggetto..

   
     
 

Esempi:

  • Aprire una connessione ssh con Putty:
    "C:\Program Files\putty\putty.exe" -ssh $IPADDRESS
     
  • Aprire una connessione telnet con Putty:
    "C:\Program Files\putty\putty.exe" -telnet $IPADDRESS
       
  • Controllo remoto tramite VNC:
    "C:\Program Files\UltraVNC\vncviewer.exe" $IPADDRESS
  •  Aprire una connessione con login automatico tramite Kitty:
    $APPDIRkitty.exe -telnet cisco@$ipaddress -pass cisco
  • Remote Desktop:
    C:\windows\system32\mstsc.exe /v:$IPADDRESS

    Tip: Enclose file pathnames containing spaces with quotation marks as shown in the first three examples above. If you don't do this then Windows cannot distinguish the difference between c:\program files and c:\program.exe for example.   

Toolset: Network Notepad Professional Edition permette di suddividere queste applicazioni in 10 insiemi di strumenti che possono essere assegnati agli oggetti. E' quindi possibili definire 10 "borse degli attrezzi" da utilizzare per la gestione degli oggetti. Ad ogni Oggetto nella scheda Proprietà->Misc è possibile collegare un tool set (di default lo zero).
Gli "attrezzi" contentuti nel toolset devono essere definiti in File->Configurazione->Applicazioni Utente tasto DX selezionando, dal menù a tendina, il numero del toolset che si vuole modificare.

Pulsante di modifica testuale: A fianco del menù a tendina che ti permette di cambiare il numero di Toolset è presente un pulsante con una matita che permette di modificare la definizione delle applicazioni esterne in forma testuale.Questo permette facilmente di copiare e incollare un toolset o parte di esso..

Pulsante di Refresh Button: A fianco del pulsante con la matita è presente questo pulsante che permette di ricaricare nella GUI il file tooldefs.txt nel caso in cui sia stato modificato a mano..

 

Imposta pagine

La finestra imposta pagina permette di impostare le dimensioni e l'orientazione del foglio per la stampa. Questi valori sono impostati individualmente per ogni pagina del documento.

Stampare

Per stampare uno schema utilizzare il pulsante "Stampa" nella Tool Barbutton on the toolbar. Grandi schemi possono risultare piccoli una volta stampati. Quindi è consigliabile ridurre i margini dello schema il più possibile per ottenere stampe più leggibili. Per ridurre le dimensioni è possibile trascinare il bordo dello schema oppure modificarne le dimensioni nella finestra File->Proprietà Schema.

Anteprima di Stampa

Il menù di anteprima di stampa fornisce un'idea di come il documento apparirà una volta stampato.

 

Cercare all'interno degli schemi

Per cercare del testo all'interno degli schemi aperti è possibile premete i tasti Ctrl+F per aprire la finestra di ricerca oppure anche tramite Modifica->Trova. Inserire quindi il testo da cercare e premere il pulsante "Successivo".
Per cercare il prossimo elemento che soddisfa la ricerca si può anche premere il tasto F3.
Se si vuole cercare in tutti i fogli dello schema selezionare la voce apposita.
Con l'apposita opzione è possibile cercare in tutti gli schemi aperti e non solo nelllo schema visualizzato.

Suggerimento: I files di Network Notepad contengono del normale testo, pertanto per cercare all'interno di tutti gli schemi presenti nel PC si può utilizzare la ricerca di Windows specificando il contenuto del files.

Personalizzazione degli stili dei link

Pe personalizzare gli stili dei links selezionare "Formato->Stili Links" then Link Styles on the ring menued apparirà la finestra seguente.

 


Stile secondario: E' possibili creare dei link dati dalla sovrapposizione di due stili. Lo stile secondario può essere scelto tramite questo menù a tendina. Tramite il pulsante "Formato" si può passare alla modifica di questo stile.

Gli stili dei link possono essere SalvatiCaricati e Ricaricati quelli di Default.
Gli stili dei Link sono salvati nel file dello schema.


Menù a tendina stile link:
Selezionare uno stile pre-esistente per modificarlo.
Nuovo Tipo:
Permette di creare un nuovo tipo di link. Quando si preme il pulsante un prompt richiederà di immettere un nome per il nuovo tipo.
Rinomina:
Permette di rinominare il tipo di link corrente.
 

Impostazione di Stile

Formato: E' possibile scegliere fra Linea, Fulmine, Fulmine2, Freccia, Curva and CurvaPoli. Per visualizzare correttamente il formato Fulmine selezionare una larghezza di 14 o più.
Colore: Selezionare il colore del link. La barra di trascinamento (slide) permette di definire la trasparenza del colore.
Stile: Selezionare fra trasparente, opaco e i vari tratteggi.
Larghezza: larghezza del link.
Angolo: Selezionare l'angolo della freccia capo del link.
Lunghezza: Permette di settare la grandezza della freccia capo del link.
Opzioni: Nel caso di link a freccia è possibile selezionare il tipo di punta della freccia.
Inizio, Fine: Permette di selezionare fra alcuni tipi predefiniti di capo del link.
Tratteggio: Selezione di vari tipi di tratteggio.
Alinea: I tipi di link possono avere l'allineamento automatico orizzontale e verticale dei capi. Questa opzione può essere abilitata/disabilitata premendo il tasto destro del mouse sul link.


 

 

Stile link: Curva

I link con stile Curva utilizzano uno o due punti di controllo per la curva. Dal Menu Opzioni selezionare "Mostra Punti Curva".
Premere quindi il primo oggetto da collegare, successivamente premere in uno o due punti sullo sfondo dello schema per creare il/i punto/i di spezzamento/controllo della curva. Collegare infine il secondo oggetto.

 


 
 

Stile link: CurvaPoli

CurvePoli permette di creare link curvi con un numero a piacere di punti di controllo.
Dal Menu Opzioni selezionare "Mostra Punti Curva".
Premere quindi il primo oggetto da collegare, successivamente premere nei punti di interesse dello sfondo dello schema per creare i punti di spezzamento/controllo della curva. Collegare infine il secondo oggetto.

 

 

 LA FINESTRA DELLE PROPRIETA' DEGLI OGGETTI
 

 

FINESTRA DELLE PROPRIETA' DEGLI OGGETTI 

Tool Set: Selezionare quale dei 10 set degli strumenti/applicazioni esterne si vuole applicare all'oggetto. I set degli strumenti possono essere definite in:
File->Configurazione->Applicazioni Utente Tasto DX

Pulsante Tabella dei links: apre la tabella dei link

Etichette

Nome: Il nome dell'oggetto e la sua posizione selezionando dal menù a tendina Nord, Sud, Est, Ovest.
Address: L'indirizzo IP o l'hostname dell'oggetto e la sua posizione selezionando dal menù a tendina Nord, Sud, Est, Ovest. .

 

Disegna

Tipo Oggetto: Nome dell'oggetto che coincide al nome presente nella Libreria degli Oggetti.
Scala X/Y: Used to enlarge or reduce the Bitmap.
Livello: Permette di assegnare l'oggetto ad uno dei livelli di visualizzazione. Lo sfondo e la griglia sono gli oggetti più in secondo piano, seguono poi i livelli degli oggetti della libreria (da 5 a 3), seguono poi i links che sono disegnati a livello 2. Il livello in primo piano è il livello 0. Per "mettere in secondo piano" e "portare in primo piano" è possibile utilizzare i pulsanti appositi nella Tool Bar.
Sfondo: Portare l'oggetto a livello di sfondo permette che i link siano disegnati sopra l'oggetto.
Azioni: Permette di applicare all'oggetto delle azioni di rotazioni e flip predefinite.
Ruota: Permette di specificare un angolo numerico in gradi di rotazione per l'oggetto. E' possibile selezionare anche uno dei valori riportati nella lista sottostante.
Etichetta: Contiene il testo che appare quando il mouse sosta per qualche secondo sull'oggetto.

Misc Tab

Schema Collegato: Permette di collegare un altro schema all'oggetto (vedi prossimo paragrafo).
Variabli Utente: E' possibile settare delle variabili $VAR1 e $VAR2 che possono essere usate per le applicazioni esterne configurate in File->Configurazione->Applicazioni Utente tasto DX.

Schemi Collegati

I file di vari schemi possono essere collegati fra loro tramite l'uso degli oggetti della libreria che possono essere utilizzati come collegamento a file di altri schemi o ad altre pagine. Per realizzare un collegamento ad un altro schema premere il tasto destro del mouse sull'oggeto e scegliere "Proprietà->Misc Tab" e compilare i seguenti campi:
Abilita
: Attiva la possibilità di collegare uno schema/pagina all'oggetto corrente.
Percorso: Inserire il perscorso del file dello schema collegato comprensivo dell'estenzione .ndg. NB con il pulsante a lato con i tre puntini è possibile cercare il file nel sistema.
Centra Su: E' possibile inserire il nome dell'oggetto dello schema collegato su cui si vuole venga centrata la visualizzazione dello schema quando viene aperto. 
Pagina: E' possibile indicare la pagina dello schema da aprire.
Usa Segnalibro: E' possibile compilarte in automatico i campi avendo precedentemente selezionato un oggetto ed avendolo salvato nei segnalibri (Modifica -> Copia ... nei Segnalibri) oppure tasto destro su un oggetto e "Segnalibro Oggetto".

Per aprire lo schema collegato è sufficiente premere il tasto destro del mouse sull'oggetto e selezionare "Apri Schema Collegato"

Metodo Drag And Drop per collegare schemi

Un'altro modo rapido per collegare uno schema è quello di trascinare il file .ndg che si vuole collegare e rilascarlo all'interno dello schema attuale. Verrà così creato un oggetto che collega allo schema desiderato.

La tabella dei Links

 
La Tabella dei linkcontiene tutte le connessioni ad un oggetto.
E' possibile ordinare questa tabella in base a qualsiasi delle dolonne semplicemente facendo click sull'intestazione della colonna.
Per ogni link è possibile inserire un indirizzo IP, l'Hostname e un commento.
Nella colonna è possibile selezionare la posizione di visualizzazione del campo nell'immagine.
I pulsanti "Aggiungi alla tabella"/"Rimuovi dalla tabella" possono essere utilizzati per trasferire o rimuovere dalla tabella i vari campi compilati nella parte bassa della finestra. Per abilitare questi pulsanti è necessario selezionare la riga premendo sulla colonna più a sinistra.

Modifica dello stile dei links

Per modificare lo stile/tipologia del link è sufficiente premere con il tasto destro del mouse sopra il link e selezione "Imposta stile link". Dal menu che si apre scegliere infine il nuovo stile da ap'plicare. Lo stile può essere modificato anche dalla "Tabella dei LInk".
 

 

 FINESTRA DELLE LIBRERIE DEGLI OGGETTI
 
Premere il pulsante della libreria degli oggetti I presente nella toolbar per aprire questa finestra.
Dal menù a tendina è possibile selezionare le varie librerie pre-caricate o in alternativa, tramite il menu FIle->, aprirne anche altre.
Tramite il pulsante destro del mouse su un oggetto della libreria è possibile modificare alcune proprietà dell'oggetto come il nome, la scala , il file sorgente e il Tool Set di default.

Searching Object Libraries

Il box di ricerca nella toolbar di questa finestra permette di cercare velocemente un oggetto in tutte le librerie (Esempio: scrivere "switch" e premere invio).
E' possibile salvare i risultati della ricerca effettuata come una nuova libreria premendo sul pulsante di salvataggio o File->Salva con nome.

Adding Objects To An Object Library

E' possibile aggiungere oggetti ad una libreria semplicemente trascinando dei file  a .ico, .bmp, .wmf, .gif, .png or .jpg  dentro la finestra.
Per modificare le varie proprietà del nuovo oggetto inserito è sufficiente cliccarci sopra con il tasto destro del mouse e selezionare la voce corrispondente alla modifica desiderata.

Salvare infine la libreria modificata.

 

Suggerimento: i file .ico and .wmf supportano la possibilità di usare il "colore" trasparente, questo può rendere gli oggetti più facilmente utilizzabili.

Cancellare oggetti dalla Libreria degli Oggetti

Per cancellare un oggetto dalla libreria corrente è sufficiente selezionarla e dalla barra dei menu della finestra della libreria  degli oggetti selezionare "Modifica->Taglia".

Nascondere automaticamente la finestra della Libreria degli Oggetti

Per nascondere automaticamente la finestra della Libreria degli Oggetti quando viene selezionato un oggetto è sufficiente abilitare dal menu File->"Nascondi Automaticamente".

Creare il file di una nuova Libreria degli Oggetti

Per creare una libreria vuota selezionare File->Nuovo. Inserire nella libreria le immagini degli oggetti come precedentemente descritto. Alla fine degli inserimenti salvare la nuova libreria tramite "FIle->Salva con nome".

Condividere i Files delle Librerie degli Oggetti

In "File->Configurazione" è possibile specificare la cartella e il file di descrizione delle librerie degli oggetti. Per condividere la libreria degli oggetti con altri utenti è possibile tenere la libreria su un disco di rete condiviso.
Nel caso in cui la libreria indicata non sia disponibile verrà utilizzata la libreria di default di Network Notepad.

 CREARE FORME PERSONALIZZATE

La finestra per la creazione delle forme è accessibile da Formato->Personalizza Forme.. dalla barra dei menu. Oppure premendo il tasto destro su una forma all'interno della libreria degli oggetti delle forme.

 

Personalizza Forma

Template Forma: è il nome di una forma già essistente che può essere utilizzata come punto di partenza per la personalizzazione.
Parametri Forma: Sono i parametri che controllano come la forma è disegnata.
Formato: E' possibile scegliere da una lista delle forme di base..
Colori: E' possibile scegliere il colore di fondo per la forma. Selezionare il secondo colore di riempimento se è abilitato il "Riempimento a Gradiente". La barra a scorrimento identifica la trasparenza.
Riempimento a Gradiente: Selezionare il check per abilitarlol. X1,Y1,X2,Y2 impostano le coordinate di inizio e fine del riempimento a gradiente.
Larghezza e Altezza: Imposta le dimensioni di default della forma.
Variante: Fornisce una lista di varianti delle forme di base.
Dimensioni Arco: Per la forma rettangolare con bordi arrotondati è possibile selezionare l'ampiezza dell'arrotondamento..
Bordo: Impostare la larghezza >0 del bordo per mostrarlo. Gli altri parametri impostano il colore e il tratteggio del bordo.
Destinazione, Nome Forma: Indicare il nome per la nuova forma.

E' importanteIt is important mantenere i nomi delle forme personalizzate unici in quanto non è permesso sostituire delle forme già esistenti. Il pulsante con i "..." può essere utiliizato per generare un nome casuale per renderlo unico.

Salva in Libreria: When Selezionare questa voce per salvare il nuovo oggetto nella libreria delle forme quando si chiude la finestra.
Salva nello Schema: Se è stata aperta la finestra di personalizzazione tramite il tasto destro del mouse su un oggetto nella schema questa opzione permette di mofìdificare direttamente l'oggetto dello schema. Aggiorna Tutto: selezionarlo per sostituire tutte le forme dello stesso tipo di quella selezionata originariamente.

 


 






Forme di Esempio
 

Rettangolo, Larghezza=200, Altezza=100, sfondo impostato in transparenza tramite lo spostamento della la barra a scorrimento dei Colori portata a sinistra. Dimensione Arco 20 per arrotondare gli angoli.

 

Rettangolo, Larghezza=200, Altezza=100, Variante 1 che imposta arrotondati solo i due angoli in alto.

 

Raggruppare e Bloccare

Gli oggetti possono essere raggruppati e bloccati in posizioni relative fra di essi.

Il primo oggetto selezionato diventerà l'oggetto di riferimento "padre" e quelli selezionati successivamente saranno i "figli".
Selezionare quindi "Formato->Raggruppa" . A questo punto si potranno spostare gli oggetti assieme mantenendo le loro posizioni relative. Copiando e incollando l'oggetto "padre" saranno copiati ed incollati anche tutti gli oggetti "figli".
Per bloccare la posizione relative degli oggetti "figli" rispetto al padre, premere il tasto destro del mouse sull'oggetto "figlio" e selezionare "blocca". Ora anche quando si sposterà l'oggetto figlio si sposterà anche l'oggetto padre.
Per sbloccare l'oggetto premere il tasto destro del mouse e selezionare "sblocca".
Per separare degli oggetti, selezionare ciascuno dei membri dei gruppo e premere "Formato->Separa" nella barra dei menu..

Solo un livello di raggruppamento è al momento supportato, non è quindi possibile raggruppare dei gruppi.

Ad esempio utilizzando forme e testo è possibile creare un oggetto come il seguente:

Posizionare le due forme create precedentemente e una cornice di testo in modo da creare una title box.
Selezionare quindi prima il rettangolo con lo sfondo trasparente  epoi gli altri oggetti e quindi raggrupparli.
Infine bloccare le posizioni dei figli rispetto al "padre" tramite il tasto destro del mouse e la funzione "Blocca".

La funzione "blocca" può essere utilizzata anche per bloccare la posizione di un oggetto nella pagina. Questa funzione è utile per creare dei template di pagina con dei title box con dei campi predefiniti. Blocare un oggetto gli conferisce le seguenti proprietà:

  • Gli oggetti bloccati non possono essere trascinati.
  • Gli oggetti bloccati non possono essere selezionati tramite CTRL+A.

Ancorare e Bloccare

L'ancoraggio fissa la posizione degli oggetti e del testo ad uno dei quattro angoli della pagina. Questa funzione è utile quando si modificano le dimensioni della pagine e si vuole che una parte dello schema ad esempio dei title block rimangano in una determinata posizione.
Per ancorare degli oggetti o del testo selezionari e selezionare "Formato->Ancora" e quindi scegliere l'angolo.
Bloccare degli oggetti o del testo significa evitare che questi possano essere spostati rispetto al proprio oggetto padre. Inoltre un oggetto bloccato non viene selezionato/deselezionaro tramite CTRL-A. Per bloccare è sufficiente selezionare l'oggetto che si vuole bloccaree selezionare Formato->Blocca o scegliere blocca nel menu che si apre premendo il tasto destro sull'oggetto.

 

Ruotare Oggetti e Testo

E' possibile ruotare gli oggetti e il testo tramite i seguenti metodi:

  1. Specificare un angolo di rotazione all'interno delle Proprietà dell'oggetto o nella finestra di formattazzione del testo.
  2. Mantenendo premuto il tasto Shift/Maiusc trascinare un angolo qualsiasi dell'oggetto. Il curose del mouse si modificherà come nell'immagine qui a fianco.
  3. La combinazione di tasti CTRL +/- ruota l'oggetto selezione di 1 grado in un verso o nell'altro.
 

 

 

 LA FINESTRA DI CONFIGURAZIONE

La finestra di configurazione

   

Scheda "Generale"

Lingua: Selezionare la lingua utilizzata da Network Notepad.
Alcuni camèi di questa finestra sono già stati descritti nella guida tranne i seguenti:
Spaziatura Griglia. Imposta la spaziatura della griglia che può essere mostrata tramite "Opzioni->Griglia".
Indirizzo IP di default. Indica un indirizzo ip o parziale che viene assegnato di default ai nuovi oggetti.
Numero Documenti Apribili: Imposta quandi documenti possono essere aperti assieme in un'istanza di Network Notepad. Ogni documento aperto avrà una scheda/tab nella barra in basso del programma.
Diagramma di Default: Imposta uno schema da aprire se nessun file è selezionato all'apertura di Network Notepad. Utilizzare il pulsante con i "..." per navigare nel filesystem alla ricerca dello schema.
Associare estensioni files .ndg a Network Notepad: 
Imposta Network Notepad come applicazione predefinita per l'apertura dei file .ndg (Durante l'installazione quest'associazione viene creata di default).
 

Applicazioni Utente Tasto Dx

Per maggiori informazioni su questa scheda vedere l'apposito paragrafo qui.

 

Scheda Aggiornamenti:

Abilita Aggiornamenti Automatici: Selezionare per abilitare gli aggiornamenti automatici (default).
Procedura Aggiornamento: E' possibile selezionare la modalità per gli aggiornamenti: Automatico, Controlla e scarica, Controlla soltanto.
Impostazioni Manuali Proxy: Selezionare per impostare manualmente il proxy server per gli aggiornamenti.

 

 
 La finestra delle proprietà dello schema





La finestra delle proprietà dello schema

Si accede alla finestra delle proprietà dello schema tramite  "File -> Proprietà Schema".
Nome dello Schema, Note 1 e Note 2 sono campi di testo salvati nello schema.
Risoluzione: permette di selezionare la risoluzione utilizzara nello schema e può essere scelta fra Draft, Fine and Superfine.
Larghezza FoglioAltezza Foglio specifica le dimenzioni del foglio di base in pixels.
Il Pulsante lucchetto: Blocca la possibilità di ridimensionare le dimensioni del foglio col mouse.
Sfondo: specifica un'immagine per lo sfondo dello schema.
Posizione: indica il posizionamento dell'immagine scelta come sfondo
Colore Carattere e Colore di sfondo: Impostano i colori per il nome dell'oggetto e dello sfondo.
Colore Griglia: Imposts il colore delle linee della griglia.
Colore testo collegamenti: Imposta il colore per  il testo degli oggetti che sono collegati ad altri schemi.
Colore Carattere testo flottante e Colore sfondo testo flottante: Permettono di impostare  i colori del testo flottante.t.
Imposta come default: Permette di impostare l'attuale come set di colori predefinito anche per i nuovi schemi.
 

 




 TEMPLATES/MODELLI

Templates/Modelli

Quando si inizia un nuovo schema o si inserisce una nuova pagina in un documento esistente viene visualizzata una lista di templates di foglio fra cui scegliere. un template è semplicemente uno schema con elementi minimale che può essere usato come modello base per altri schemi. Questo permette di utilizzare i valori di larghezza/altezza del foglio, l'orientazione, il carattere del testo, gli stili dei link e degli oggetti come ad esempio un'intestazione come dati di base/template per un nuovo schema.
 

Creare un nuovo Schema Template/Modello

Per creare un nuovo template è sufficiente creare uno schema con tutti gli elementi di base di interesse e poi salvarlo tramite File->Salva come Modello. 

 

 VARIE

 

Impostare un'immagine come sfondo

Trascinare e rilasciare un file immaginee (.bmp, .png, .gif or .jpg) sulla pagine dello schema per utilizzare come immagine di sfondo.
In alternativa nelle proprietà dello schema 'File->Proprietà Schema' è possibile selezionare il file da utilizzare come sfondo e specificarne delle proprietà quali ad esempio la posizione o lo strech/allungamento.

Esportare come file immagine 

Per esportare uno schema come immagine .bmp selezionare 'File->Esporta in formato grafico Bitmap'. Inserire quindi, quando viene richiesto, il nome del file da utilizzare. Possono essere i seguenti tipi di file immagine: .bmp, .gif e .png.


Impostare uno schema come predefinito

E' possibile selezionare uno schema come predefinito che sarà aperto all'apertura di Network Notepad. Il percorso del file va impostato in File->Configurazione->Generale-> The default diagram is configured in the Setup Form.

Riportare un baco

Se trovi un baco perfavore scrivici a support@networknotepad.com